giovedì 13 settembre 2012

Baccalà con i peperoni cruschi, tipicità lucane

Sera a tutti!!
Oggi questo tempo cupo e grigio, mi fa pensare che siamo quasi in inverno e per questo voglio
mostrarvi questa ricetta locale, della mia regione, la Basilicata, ovvero il Baccalà con i peperoni 
cruschi, cioè secchi.
Costoso ma di facile conservazione, il baccalà rappresentava il piatto speciale per le feste o le particolari ricorrenze. I peperoni secchi, detti "cruschi", sono una vera specialità della Basilicata. Fatti seccare al sole a cominciare da settembre, si conservano per tutta la stagione invernale. Fritti in padella diventano turgidi e croccanti, scrocchiare da cui deriva il nome “cruschi”, rilasciando ai cibi, ai quali sovente si accompagnano, un gusto ed un aroma inconfondibile. 
Se venite a farvi un giro da queste parti non potete non notare le caratteristiche collane
di peperoni che vengono appese per farli essiccare al sole!!


                                                                                                      
Ma ora passiamo alla ricetta!!

Ingredienti (per 3 persone)
800gr filetti di baccalà già ammollato
Peperoni cruschi quanti se ne desiderano, io ne ho utilizzati 8
Abbondante olio evo
Sale qb


Preparazione
Mettere a lessare in acqua fredda il baccalà. Appena l'acqua arriva a bollore, (dopo non più di 5 minuti altrimenti il baccalà si secca), scolare e tagliare a pezzi irregolari il baccalà dopo averlo diliscato.
Pulire ben, bene i peperoni cruschi con un canovaccio pulito e non utilizzando mai l’acqua, eliminare il picciolo e i semini interni, e sfriggerli.
In un piatto riporre il baccalà lessato ed irrorarlo con l’olio caldo dei peperoni in cui avrete fatto sciogliere un bel pizzico di sale.
Completate il tutto spezzettando i peperoni con le mani e farli cadere sopra il contenuto del piatto.


Come sfriggere i peperoni
Sfriggere i peperoni cruschi non è facile, tutt’altro! E' un'arte;)
Sono molto delicati e tendono a bruciare subito, per cui si deve essere molto veloci.
Per sfriggerli due sono le tecniche che adopero in base alle esigenze:
-se mi servono tagliuzzati faccio diventare l’olio ben caldo ( deve essere all’incirca intorno ai 130/140 °C), immergo i peperoni spezzettati spegnendo immediatamente il fornello e spadello per breve tempo;
-se invece mi servono interi come nel caso del baccalà, immergo i peperoni nell’olio freddo e quando inizia a diventare caldo rimesto il tutto affinchè gli stessi non si brucino. Ecco, devono assumere questo colore all’incirca.




Eccolo pronto!!


14 commenti:

  1. ma buonaaaaaaaaaaaaaaa
    sai che non avevo mai associato baccalà e peperoni sechi??? ottima ricetta....da fare assolutamente...io sono tua confinante.....pugliese....altamurana!

    RispondiElimina
  2. Che buono il baccalà!! A casa mia lo cominciamo a mangiare dal giorno dell'Immacolata fino all'Epifania!! :) Sempre nel periodo natalizio!!

    RispondiElimina
  3. ad essere sincera il baccalà non mi piace,
    ma l'abbinamento con i peperoni è veramente originale.
    potresti quasi convincermi ad assaggiarlo :)

    RispondiElimina
  4. DEVE ESSERE GUSTOSA E DELIZIOSA LA PROVERò DI SICURO!!!

    RispondiElimina
  5. Accidenti che bontà, lo proverò sicuramente! Adoro i peperoni e anche il baccalà mi piace molto! :) Grazie per la ricetta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ti va qualche volta di parlare per mail del baccalà e dello stoccafisso ?

      ecco la mia mail: zero.dp@libero.it

      ti aspetto !!

      Elimina
  6. Mmmmm che fame che mi fa venire!!!!

    Molto carino il blog, ti seguo, se ti va di ricambiare ti aspetto da me :))

    In a Blonde's Wardrobe

    RispondiElimina
  7. Oh mamma che fame mi fa venireeeeeeee!!!! deliziosoooo *^*

    RispondiElimina
  8. adoro i peperoni cruschi,poi con il baccalà saranno una delizia ;)

    RispondiElimina
  9. ciao sono una tua nuova follower se ti va seguimi cosi nn ci perdiamo di vista http://lacreativitadianna.blogspot.it/, ottima ricetta e blog carinissimo^^

    RispondiElimina
  10. ottimi i peperoni secchiiii, li adoro! La ricetta molto è invitante e i peperoni conferiscono un bel tocco di colore.
    Adoro visitare quei posti dove si trovano appesi alle finestre peperoncini, salsicce, funghi a farli essiccare, sono così caratteristici!
    Complimentissimi per il blog. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie mille cara!!Allora devi venirti a fare un giro dalle mie parti :)

      Elimina
  11. mi piacciono i peperoni cruski.

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...