venerdì 19 ottobre 2012

I pizzicanelli venosini

I pizzicanelli sono tipici biscotti venosini che venivano preparati dalle donne in prossimità delle feste natalizie; hanno un'origine molto antica e sono di origine contadina, molto diffusi in tutta la Basilicata.
È probabile che anticamente l'elenco degli ingredienti di questo biscotto fosse meno lungo, data la diffusa povertà della zona e la difficoltà di reperire alcune materie prime.
Sono grossi biscotti oblunghi ricoperti di glassa al cioccolato e l'ingrediente principale è la cannella, cui si deve il nome di questa specialità.






Ingredienti


1kg farina 00
500g zucchero
350g mandorle abbrustolite con buccia tritate grossolanamente
75 g di cacao amaro
75 g di cacao dolce
1 bustina di vanillina
1 bustina di ammoniaca per dolci
un po' di cannella
caffè ristretto quanto basta (circa 125ml)


Preparazione


Mettere su un piano di lavoro tutti gli ingredienti secchi ben mescolati



disporre a fontana facendo spazio al centro e versare gradualmente il caffè, 
ottenendo dunque un impasto liscio e morbido(non cremoso ma lavorabile con le mani, fare riposare 2 o 3 ore)



quindi dopo averla fatta riposare, tagliare la pasta a forma di rombi:




Infornare a 180° per 10 minuti o fino a cottura.


Appena usciti dal forno risultano morbidi.



Per la glassa:
1/2 di bicchiere d'acqua
300 g di zucchero
100g di cioccolato fondente

Riscaldare l'acqua con lo zucchero, mettere il cioccolato spezzettato e portare all'ebolizione lentamente girando constantemente. Quando sarà pronto abbassare la fiamma e con un pennello spennellare i pizzicanneli cotti.



Per conservarli dopo che si sono ben raffreddati conservarli in una scatola di latta o nelle buste di plastica altrimenti tendono ad indurirsi!


Con questa ricetta partecipo al contest Biscotti della tradizione di Molino Chiavazza





27 commenti:

  1. Son buoni solo a guardarli!!:-) Ci sono molte ricette interessanti!!!:-) Mi sono iscritta anch'io!.-)

    RispondiElimina
  2. Ciao, volevo ringraziarti per essere passata da me :) devono essere buonissimi, in bocca al lupo per il contest!

    RispondiElimina
  3. Non li ho mai mangiati ma devo essere buonissimi ^^

    RispondiElimina
  4. ottimi davvero, non conoscevo la ricetta!

    RispondiElimina
  5. Anche nella mia città si fanno ma in forma diversa! Si chiamano "fave dei morti" e si fanno proprio per il 1 novembre. Io non li mangio perchè sono allergica alla cannella ma hanno un aspetto molto invitante!

    RispondiElimina
  6. ehi ciao ti ricambio la visita cn piacere e ti seguo finalmente un blog cn delle ricette buone :)

    RispondiElimina
  7. Le ricette tradizionali sono meravigliose! Ed è molto bello che si continui a farle e proporle anche sul web :))

    RispondiElimina
  8. grazie mille per essere passata! non ho mai assaggiato questi biscotti.. sono da provare!
    anche io ti seguo!
    xoxo
    http://www.omgfashionotvictim.com/

    RispondiElimina
  9. gnam gnam me ne mandi un pezzettino? dai unooooo! ;-) eli

    RispondiElimina
  10. Sicuramente da provare... Complimenti e "in bocca al lupo" per il contest! :o)

    RispondiElimina
  11. Ciao, che bel blog che hai, mi sono aggiunta alle tue followers. Questi biscotti sembrano fantastici. In bocca al lupo per il contest!
    Se ti va di ricambiare la visita, mi trovi qui

    http://shelovespolishes.blogspot.com

    RispondiElimina
  12. eccomi qui..... buone le tue ricette.... le proverò..... ;-D

    RispondiElimina
  13. Non li avevo mai visti...chissà come sono buoni!

    RispondiElimina
  14. Ciao bello il tuo blog..!!
    Mi fa piacere se mi fai sapere cosa ne pensi del mio...grazie!!kiss kiss

    http://eccentricvintage.blogspot.it/

    RispondiElimina
  15. buoni buoni da noi si chiamano in modo diverso ma alla fine son sempre gli stessi.....

    RispondiElimina
  16. Buoniiii =) ma quanti bei dolcetti che prepari :)

    RispondiElimina
  17. ricambio volentieri il follow ^^
    E non conoscevo questi biscotti ma devono essere b-u-o-n-i-s-s-i-m-i! *Q*

    RispondiElimina
  18. Ciao, grazie per la visita! Ricambio e ti seguo volentieri: proverò sicuramente le tue ricette!
    A presto,
    ClaraBelle

    RispondiElimina
  19. Ciao, sono diventata tua follower perchè ti ho conosciuta tramite il mio blog e sei diventata mia follower. Assolutamente da provare. buooooooni :-))))))
    Ciao L'Atelier delle idee

    RispondiElimina
  20. Clarabelle smack!!

    Ciao ricambio il follow sono Marilù del blog http://nonnapeppacarbone.blogspot.it/

    RispondiElimina
  21. Buoni! Vorrei proprio assaggiarli! :)

    RispondiElimina
  22. Ciao eccomi a ricambiare la tua gentile visita, anche se in ritardo... questi biscotti della tradizione sembrano davvero molto buoni, complimenti
    felice giornata :*

    RispondiElimina
  23. Complimenti per la bellissima ricetta di questi biscotti ( li farò).Mi sono unita con piacere ai tuoi follower.

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...