giovedì 25 ottobre 2012

Marmellata di melagrana

Mie care lettrici,
ieri mi sono dedicata alla preparazione di una deliziosa marmellata di melagrana, molto ricca di vitamina C e perfetta per questo periodo dell'anno in cui siamo bombardati da virus e influenza!!
Ci servirà per aumentare le nostre difese immunitarie!!!

Grazie al mio alberello melograno che mi ha regalato tanti frutti quest'anno!!!






Ingredienti

2 kg di Melagrane

500 g di zucchero
2 mele verdi
60 ml di succo di limone


Preparazione

Prendete li melagrane e dividetele a metà, poi sgranatele e mettetene i grani in una pentola di acciaio, unite le mele tagliate a pezzetti, coprite con lo zuccchero e lasciate macerare per una notte.
Trascorso il tempo di riposo, unite una tazza di acqua, il succo di limone e fate cuocere per circa 20 minuti a fiamma bassa.
Togliete dal fuoco e frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Rimettete sul fuoco e fate cuocere ancora per altri 20 minuti mescolando spesso e schiumando di tanto in tanto.
Quando la confettura ha raggiunto la giusta consistenza versatela in barattoli sterilizzati. Prendete i vasetti, chiudeteli ermeticamente e voltateli per circa due minuti poi rigirateli e lasciate raffreddare.
Riportate sull'etichetta la data di preparazione e riponete i vasetti di confettura di melograno in un luogo fresco e buio per almeno 6 mesi.



29 commenti:

  1. uhmm che delizia... viene voglia di provarci, ma poi come si fa ad aspettare 6 mesi senza assaggiare??? :-)

    RispondiElimina
  2. WOW! NON HO MAI ASSAGGIATO LA MARMELLATA DI MELAGRANE, MA DEV'ESSERE UNA CHICCA..SOPRATTUTTO PER ACCOMPAGNARE CARNI O ALTRI PIATTI... MI PIACI E TI FACCIO I COMPLIMENTI PER IL PREMIO..PASSA A PARTECIPARE AL MIO GIVEWAY NE SAREI LIETA!!! UN SALUTO MARY P. http://laborsadimary.blogspot.it/2012/10/giveway-supercalifragilistichespiralido.html

    RispondiElimina
  3. Ehi, neanche io ho mai assaggiato la marmellata di melograne... deve essere una delizia! un bascio, Pattipa

    RispondiElimina
  4. beata te che la sai farem io sn negata xD

    jexika lyter

    RispondiElimina
  5. mmmmmmmmmmmmmmmmm sembra buonissima!

    RispondiElimina
  6. Che brava che sei, io in cucina non dico di essere una frana, ma non ho così tanta pazienza! :)

    RispondiElimina
  7. deve essere davvero buonissima da leccarsi anche i baffi^^

    RispondiElimina
  8. mai fatta in vita mia la provero' a fare!

    RispondiElimina
  9. sei molto brava complimenti , non sapevo nemmeno esistesse questa marmellata

    RispondiElimina
  10. io ho un melograno in giardino..provero' grazie! baci elena

    RispondiElimina
  11. Questa piacerebbe alla mia mamma, è l'unica in casa a mangiare quel frutto. Quasi quasi le propongo di preparare la marmellata, grazie per la ricetta! ;)

    RispondiElimina
  12. Che bella ricetta! Avendo tanti melagrani anch'io sarebbe proprio il caso di provarla :)

    RispondiElimina
  13. Ho tante melegrano che non so davvero come usare: prendo nota di questa ricetta e ci provo anch'io!

    RispondiElimina
  14. questa marmellata deve essere buonissima^^

    RispondiElimina
  15. o santo cielo hofinito adesso di cenare ...
    ho di nuovo fame, molto molto invitante, spiegazione ottima
    complimenti!

    RispondiElimina
  16. Ma che brava *_* non ho mai assaggiato questa deliziosa marmellata, fatta in casa dev'essere di una squisitezza unica ^_^

    RispondiElimina
  17. mai provata...deve essere squisitissima...brava!!

    RispondiElimina
  18. l'orto di mia madre ha un albero pienissimo di questi meravigliosi frutti! Ora saprò come utilizzarli al meglio!

    New post on my blog
    http://sciccosidettagli.blogspot.it/2012/10/la-mia-scoperta-di-ogginon-sono-per-la.html

    http://www.facebook.com/sciccosidettagli?ref=hl#!/sciccosidettagli

    Baci
    D.

    RispondiElimina
  19. Wow! Non avrei mai pensato di fare la marmellata di melograno... Complimenti! :o)

    RispondiElimina
  20. deve avere un profumo e un sapore squisito! davvero brava!io nn saprei da dove iniziare!

    RispondiElimina
  21. ciao valuzza bravissima io non saprei da dove cominciare,spero metterai anche la ricetta...se vuoi ti aggiungo ai miei blog preferiti grazie di essere passata,magari ci facciamo pubblicità!

    RispondiElimina
  22. mio figlio ne morirebbe...ho ancora una confezione di frutta pec di una campagna a cui ho aderito...mesa' che ci metto mano

    RispondiElimina
  23. ciao valuzza
    eccomiiii sono un pochino in ritardo siete diventate tantissime, ma piano piano vi visiterò tutte perché mi piace scoprirvi e gustarmi i vostri blog, grazie per aver partecipato all'iniziativa, sono già una tua fans a prestissimo Rosa di kreattiva
    kreattiva.blogspot.com

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...