mercoledì 19 dicembre 2012

I bocconotti lucani ed un bel flut di Cuvè brut Carpenè!

Il Natale si avvicina e io mi sto dando da fare per preparare i dolcetti tipici di questo periodo d'avvento!!
Da me,in Basilicata prepariamo i bocconotti , panzerottini dalla classica forma a mezzaluna ripieni di castagnaccio e cacao; la tradizione dice si chiamassero così perchè si mangiavano in un sol boccone, magari accompagnati da del vino passito!!

Che bontà, io li ho accompagnati ad un bel flut di Cuvee brut Carpenè Malvolti!









INGREDIENTI

700 g di farina 00
7 uova
50 gr di olio d'oliva
500 gr di castagne lessate, sbucciate e passate con lo schiacciapatate
un bicchiere di Vermouth
cacao amaro
100 gr zucchero
gocce di cioccolato
zucchero a velo




PREPARAZIONE

Disponete la farina a fontana sulla spianatoia e formate una cavità al centro. Incorporatevi le uova intere e l'olio. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico e lasciatelo riposare per una mezz'oretta.




Nel frattempo prepariamo l'impasto, mescolando le castagne, lo zucchero, il cacao e il vermouth fino ad ottenere un bel composto morbido, ma non troppo.

Insalatiera Glass Bama e strofinaccio Amolacasa





Stendete l’impasto in una sfoglia di circa 1 cm di spessore, quindi posarvi dei mucchietti di impasto distanziati e sovrapporli con la pasta


quindi ritagliateli con un tagliapasta




























Friggerli in olio bollente e spolverarli con dello zucchero a velo, oppure con del miele e dello zucchero, a seconda dei gusti.

Eccoli pronti!!




Vi consiglio di provarli, sono squisiti!!





37 commenti:

  1. Lo inserisco nella lista delle cose da preparare, grazie

    RispondiElimina
  2. Ma che spettacolo! E che abbinamento sfizioso! Ci devo provare

    RispondiElimina
  3. Deliziosa e molto veloce da realizzare!

    RispondiElimina
  4. Sono simili ai "calzoncelli" dolci che facciamo dalle mie parti! ;o)

    RispondiElimina
  5. ma che bontà sei bravissima complimenti!!
    Adriana

    RispondiElimina
  6. oltre che buoni, sono veramente bellini!!

    RispondiElimina
  7. che cose deliziose hai preparato! non liho mai assaggiati ma sicuramente ottimi!

    RispondiElimina
  8. Maddai che figata! Lo sai che mio padre è di Muro Lucano?
    Che bello....finalmente potrò fargli una ricetta delle sue parti!!!

    RispondiElimina
  9. davvero!conosco diverse persone di Muro!!

    RispondiElimina
  10. OOOOO I bocconotti sembrano cosi buoni! Le tue instruzioni e foto lo rendono facile da cucinare! Devo assolutamente provare!!! PS love la grafica di natale!

    www.butmoreimportantly.com

    RispondiElimina
  11. Che bontà ha un aspetto delizioso!

    RispondiElimina
  12. Non conoscevo questo dolce, deve essere buonissimo!

    RispondiElimina
  13. Sembrano davvero buoni!! Mi appunto la ricettina e anche l'accompagnamento da bere :)

    RispondiElimina
  14. io me la cavo bene con le torte ma con questi dolci sono una frana..verrei volentieri a mangiare i tuoi se posso!

    RispondiElimina
  15. Non c'è che dire... è una ricetta veramente golosa!!! Brava

    RispondiElimina
  16. Ricetta molto invitante accompagnata da un ottimo vino.

    RispondiElimina
  17. non ho mai provato a farli, non sembra troppo difficile potrei riuscirci anche io! ^^

    RispondiElimina
  18. che buoni!!!!!!! vengo a trovarti inizia a prepararmene un bel po!!!!!!

    RispondiElimina
  19. ma ke buoni li faccio ti copio la ricetta!

    RispondiElimina
  20. ah i bocconotti, anche noi in puglia li facciamo

    RispondiElimina
  21. che buoni hanno un aspetto fantastico e sono anche facili da fare brava ottima ricetta!!

    RispondiElimina
  22. Non conoscevo questi dolcetti, ma sembrano molto buoni ^_^

    RispondiElimina
  23. castagne zucchero cacao e vermuth?? Devo assolutamente provarci!! Troppo buoniiii, noi li facciamo con la nutella ma il tuo ripieno devo assolutamente provarlo! Complimenti per la presentazione ottima e l'accostamento con il Carpenè Brut :)

    RispondiElimina
  24. Che bella ricetta!!!Ho una perplessità: tra gli ingredienti c'è 50 g di olio ma nel procedimento dici di impastare con lo strutto.Mi puoi,per favore,chiarire il dubbio?

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...