sabato 22 settembre 2012

Semifreddo mascarpone e Nutella, da provare!




INGREDIENTI

500 gr di mascarpone
250 gr di latte
250 gr di zucchero a velo ( io ne ho messi solo 125gr)
pavesini ( io 5 pacchettini)
caffè leggermente zuccherato (io ne ho fatti 3)
nutella....a volontà



PREPARAZIONE

Diluire il mascarpone con il latte e senza usare le fruste elettriche
eliminare tutti i grumi. Poi aggiungere lo zucchero a velo setacciato. Ecco fatto!! Il risultato è una crema molto fluida.
A questo punto possiamo foderare con la pellicola il nostro stampo ( il mio è 10x28) e preparare il caffè. Inzuppare i pavesini nel caffè e disporli nello stampo. Versiamo il primo strato di mascarpone. Poi mettiamo sopra la crema abbondanti cucchiai di nutella e utilizzando uno stuzzicadenti creiamo una sorta di effetto variegato. Ricopriamo con il restante mascarpone.
Ecco il semifreddo pronto per il freezer, dove dovrà stare per 4 ore a solidificare. Togliere almeno una decina di minuti prima di servirlo.
(Per la precisione io l'ho preparato sabato sera, l'ho messo in frigo tutta la notte. Poi la mattina, non essendo ancora solido, l'ho messo nel freezer per 3 ore.)



giovedì 20 settembre 2012

Collaborazione con Emulsio Il Salvambiente

Nuova collaborazione per il mio blog!!!






Stavolta tocca a Sutter,  una multinazionale italiana a proprietà familiare,leader mondiale nella produzione di prodotti per la pulizia e la detersione.

La famiglia Sutter, fondando l'azienda nel 1858 in Svizzera, ha attraversato ben 5 generazioni, con sempre un solo membro a capo della stessa.
Lo stabilimento e gli uffici commerciali si trovano a Borghetto Borbera, in provincia di Alessandria, nel cuore dell'Italia del Nord-Ovest.
Dal punto di vista operativo l'Azienda è strutturata in due divisioni:

La divisione Casa opera in Italia nel mercato del Largo Consumo, e si rivolge ai consumatori finali che abitualmente si servono presso i supermercati o presso i dettaglianti di fiducia, fornendo, con prodotti di Alta Qualità, soluzioni rapide ed efficaci ai problemi quotidiani di pulizia domestica.


La divisione Professional si occupa di commercializzare prodotti rivolti al settore delle Pulizie professionali, attraverso una capillare rete di Distributori; è presente in Italia ed all'estero con sei filiali proprie in Europa (Italia, Spagna, Portogallo e Francia) ed in Sud America (Argentina e Cile). Si rivolge prevalentemente ad una utenza specializzata nelle pulizie di industrie, alberghi, ristoranti, comunità, uffici, scuole, supermercati, ospedali, lavanderie industriali, autolavaggi, ecc.

La Sutter è stata la prima a mettere in commercio una linea Salvambiente, con prodotti tra cui le ricariche concentrate, tutte biodegradabili e idrosolubili, che permettono di ottenere la stessa quantità di detersivo abituale, semplicemente sciogliendole in acqua;in questo modo possiamo utilizzare più volte lo stesso flacone con un maggior rispetto per l'ambiente e producendo meno materiale di scarto come imballaggi e contenitori di plastica.La linea è il risultato della ricerca costante di Sutter in termini di “innovazione di prodotto” e di “salvaguardia dell’ecosistema”. Emulsio Il Salvambiente rivoluziona infatti le logiche di acquisto e quelle di consumo, a tutto vantaggio dell'ambiente.

Sostituire i flaconi di detergenti che si consumano in Italia con le ricariche Emulsio ilSalvambiente equivarrebbe infatti a eliminare:
· il 90% di plastica,
· l’82% della circolazione di camion per trasportarla,
· l’87% di emissioni di CO2


Il flacone (starter kit) acquistabile nei principali punti vendita della grande distribuzione nelle versioni sgrassatore, detergente per i vetri e per i pavimenti, può essere riutilizzato tantissime volte comprando solo le ricariche.
Un bel risparmio per noi e per l'ambiente!!

L'azienda mi ha omaggiata di alcuni dei loro prodotti, ora non mi tocca che darmi alle pulizie  


                                                                                                                                                                            
1 Emulsio sgrassatore
1 Emulsio sgrassatore ricariche
1 Emulsio il Salvambiente Vetri
1 Emulsio ilSalvambiente Vetri Ricariche
1 Emulsio ilSalvambiente Pavimenti Ricarica Agrumi 1 Emulsio ilSalvambiente Pavimenti Ricarica Lavanda



mercoledì 19 settembre 2012

Muffin con pesche e Yogurt

Oggi un bel dolcetto per rallegrare la giornata!!






Ingredienti:

100 gr. di farina
50 gr. di fecola di patate
3 uova
1 scatola di pesche sciroppate da 400gr (contiene 6 mezze pesche)
60 gr. di zucchero
1 vasetto di yogurt bianco intero
2 cucchiaini di lievito
cannella in polvere (facoltativa, a me piace un po' ovunque)


Preparazione:

Montare con la frusta elettrica i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere lo yogurt. A parte montare gli albumi a neve ferma e unirli al composto. Profumare con la cannella. Aggiungere la farina setacciata insieme alla fecola ed al lievito un po' per volta.. Io ho usato stampini di silicone e non ne ho avuto bisogno. Versare il composto ed aggiungere le pesche tagliate a fettine o a pezzi.
Cuocere nel forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti fino a quando la superficie sara' colorita.

In un'ora (compreso il raffreddamento) una colazione fragrante e perfetta!!!!



martedì 18 settembre 2012

Lycia deo Nature, Protetta e sicura tutto il giorno


Oggi vi parlo di questo nuovo prodotto lanciato da Lycia, il deodorante Deo Nature, un deodorante naturale che non contiene sali d'alluminio, che come sappiamo bloccano la sudorazione e si dice che abbiano contribuito all'aumento dell'incidenza sul cancro al seno.


Ma prima un pò di storia di quest'importante azienda.

Lycia nasce negli anni Cinquanta un marchio che, negli anni,è diventato sinonimo di femminilità, efficacia e delicatezza. La sua famiglia è il gruppo Artsana, multinazionale fondata a Como nel 1946, oggi affermata a livello internazionale nei settori Baby Care e Health & Beauty Care.

Nel 1979 Lycia muove i suoi primi passi in campo sanitario, volgendo un’attenzione particolare alla ricerca di soluzioni per la cura della persona. è così che, per prima in Italia, Lycia lancia la crema anti-odorante,
un prodotto rivoluzionario dalla straordinaria efficacia, venduto, in quegli anni, solo in farmacia.

Il grande successo spinge il marchio a sviluppare sempre nuovi prodotti. Così, nel 1981, nascono le prime strisce depilatorie. Un alleato nel campo della depilazione nonchè una piacevole sorpresa per le consumatrici, che riscoprono la praticità di un risultato perfetto fai-da-te.

Due anni più tardi, il lancio della prima linea di detergenti intimi.
I nuovi prodotti e la continua innovazione avvicinano Lycia ad un mondo di femminilità e di benessere.

Nel 1985 la linea Bouquet di deodoranti ecologici, saponi e bagnoschiuma regala alle donne
un mondo di profumate sensazioni. Il mondo della deodorazione Lycia si riempie di nuove piacevoli fragranze.

Il 1999 segna la nascita delle prime salviettine struccanti, Lycia Nuovi Gesti; un prodotto che regala praticità e piacevolezza ad un gesto quotidiano. La novità? Il benessere dello strucco in modo semplice e rapido,
con un prodotto specifico per i diversi tipi di pelle, dalla profumazione delicata.
  
Nel 2011 nascono tanti prodotti e altrettanta qualità non tolgono a Lycia l’impulso di continuare a cercare nuove soluzioni e migliorare quelle già esistenti. Il 2011 insomma rappresenta per il marchio un momento
importante: non solo nuovi prodotti, ma anche un nuovo stile e un nuovo modo di parlare alle consumatrici.


L'azienda mi ha omaggiata della versione vapo da 75 ml;analizziamone la composizione:





INGREDIENTI, INCI NAME UE(USA): Alcohol Denat., Butane, Propane, Isobutane, Aqua (Water), Glycerin, Parfum (Fragrance), Triethyl Citrate, Dicaprylyl Carbonate, Ethylhexylglycerin, Echinacea Angustifolia Root Extract, Polyglyceryl-3 Caprylate, Tocopheryl Acetate, Linalool, Butylphenyl Methylpropional, Geraniol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Limonene, Isoeugenol




INCI:
ALCOHOL DENAT. (solvente)
AQUA (solvente)
PPG-15 STEARYL ETHER (emolliente)
DIPROPYLENE GLYCOL (solvente)
PARFUM
TRIETHYL CITRATE (antiossidante / deodorante / solvente)
C12-13 ALKYL LACTATE (emolliente)
GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
ETHYLHEXYLGLYCERIN (Emolliente)
DECYLENE GLYCOL (condizionante cutaneo)
POLYGLYCERYL-3 CAPRYLATE
PPG-26-BUTETH-26 (antistatico / emulsionante)
PEG-40 HYDROGENATED CASTOR OIL (emulsionante / tensioattivo)
BISABOLOL (additivo)
TOCOPHERYL ACETATE (antiossidante)
ECHINACEA ANGUSTIFOLIA ROOT EXTRACT (vegetale)
LINALOOL (Allergene del profumo)
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL (Allergene del profumo)
GERANIOL (additivo)
or GERANIOL (Allergene del profumo)
BENZYL SALICYLATE (Allergene del profumo)
CITRONELLOL (additivo)
or CITRONELLOL (Allergene del profumo)
LIMONENE (Allergene del profumo)
ISOEUGENOL (Allergene del profumo)
PROPYLENE GLYCOL (umettante / solvente) 



PAO ( periodo di validità dopo l'apertura) 24 MESI


Nella formulazione troviamo Echinacea (che potenzia le difese cutanee) e
Vitamina E (preziosa per prolungare la sensazione di freschezza).

Il profumo è floreale ma non invasivo, piacevole, femminile, composto da un bouquet di ciclamino, mughetto, muschio e sandalo.


Altra nota decisamente positiva è che la formula di Lycia Deo Nature è priva di coloranti e conservanti, ottimo davvero, sempre per l'assoluta sicurezza del prodotto e la sua tollerabilità.

Una nota negativa, se cosi si può chiamare è la presenza dell'Alcohol Denaturato, come primo ingrediente, quindi questo deodorante non è consigliabile dopo la depilazione.


L'ho provato e devo dire che mi è piaciuto; ha un'ottima profumazione e resiste al
sudore per tutta la giornata, non macchia i vestiti, lasciando una sensazione di freschezza e di pulito.
Inoltre la confezione essendo piccola e bassina, è molto comoda per essere portata con sè, nella borsa, per essere sempre pronto all'uso.


Voi l'avete provato?se si, come vi siete trovate?