domenica 7 aprile 2013

Rigatoni Dialsì con cavolfiori e mollica!

Amo questo piatto da quand'ero bambina, ricordo che chiedevo sempre alla mamma di prepararlo e di cucinare insieme gli "alberelli", così li chiamavo!!
Ahh bei tempi!!!

Vi lascio alla ricetta!!

In questa ricetta ho utilizzato:















Ingredienti 


500 gr Cavolfiore
2 spicchio d’Aglio
Rigatoni Dialsi
Olio extravergine di oliva Compagnia del Pesto Genovese
6 filetti d’acciuga sott’olio
1 fetta di pane casereccio
Sale


Preparazione

Dividiamo il cavolfiore in cimette, buttiamolo in una pentola. Copriamo con 1 litro d’acqua e portiamo a bollore su fuoco dolce.



Mentre il cavolfiore cuoce, prepariamo le briciole: 
Riducete la fetta di pane casereccio in briciole, sbriciolandola appunto con le mani 



Riscaldiamo una padella con un velo d’olio Compagnia del Pesto genovese, uniamo un spicchio d’aglio ed le acciughe sott’olio, 





cuociamo fino a quando l’acciuga non sarà completamente disfatta nell’olio. 





Aggiungiamo le briciole e cuociamole fino a quando saranno dorate; 




allora aggiungiamo i cavolfiori lessati e facciamo saltare per una decina minuti, per formare una bella salsetta.



Nel frattempo appena l'acqua bolle, buttiamo la pasta



Una volta cotta la pasta, la mettiamo nella padella e mantechiamo il tutto!



Eccolo, pronto per essere mangiato!!




Un piatto dal sapore semplice e delicato!!











24 commenti:

  1. Una ricetta da provare, con gli ottimi ingredienti che hai usato saranno ottimi!!

    RispondiElimina
  2. proprio ieri ha fatto il cavolfiore ma con le acciughe non le mai preparati proverò anche la tua ricetta!!

    RispondiElimina
  3. non conoscevo l'azienda DIALSI, immagino abbia dei prodotti davvero buonissimi, piatto davvero stuzzicante e da provare. Grazie :-)

    RispondiElimina
  4. anche io li preparo come li hai preparati tu...ma non ho mai provato la pasta che hai utilizzato tu..devo provarli

    RispondiElimina
  5. Che ricetta meravigliosa: amo i cavolfiori!!
    Proverò a farla anche io, grazie per lo spunto.
    Buona Domenica stella :)

    RispondiElimina
  6. i cavolfiori non mi piacciono ma il piatto è davvero ben fatto!

    RispondiElimina
  7. buonissima ricetta anche se non amo molto le acciughe :P

    RispondiElimina
  8. non conosco questo brand ma la tua pasta e molto invitante complimenti

    RispondiElimina
  9. Un piatto davvero delizioso con prodotti nostrani, non conoscevo la marca della pasta ma sembrano ottimi

    RispondiElimina
  10. Adoro questa ricetta a me piace molto il cavolfiore, te la rubo!

    RispondiElimina
  11. ...grazie della ricetta!!! la proverò di sicuro!!!

    RispondiElimina
  12. ho sbagliato orario...che fame..conosco qsto marchio ed è ottimo :)

    RispondiElimina
  13. Io condivo così la pasta senza il cavolfiore, però, visto che lo amo moltissimo la proverò sicuramente!

    RispondiElimina
  14. ricetta originale e semplice,il cavolo fiore mi piace e lo cucino spesso ma non ho mai pensato di farlo con la pasta.. copio! Thanks!

    RispondiElimina
  15. Molto invitante!!!! Ho fatto il cavolfiore in tanti modi perchè lo uso spesso, ma così ancora no. Grazie per la ricetta e complimenti!!!
    Un abbraccio Antonella

    RispondiElimina
  16. una ricetta interessante ,tutti ingredienti che mi piacciono e si sposano bene

    RispondiElimina
  17. Questa pasta è una meraviglia, non l'ho mai provata! Cavolfiori, mollica e acciuga mmmmm mi brontola già la pancia!! In compenso conosco la pasta dialsì, ottima per gli intolleranti al glutine o per chi desidera mangiare un piatto leggero e sano! :)

    RispondiElimina
  18. Buonissimi questi rigatoni! Una ricetta originale e diversa dal solito :)

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...