mercoledì 25 settembre 2013

I Cavatelli fatti in casa!

Siete amanti della pasta fresca? Allora dovete assolutamente venire in Basilicata, la regione dei tradizionali cavatelli fatti in casa. Mescolate insieme farina, acqua e un pizzico di sale e il gioco è fatto… o quasi: non temete, con un po’ di pratica imparerete anche a dargli quella tipica forma arrotolata!






Ingredienti

500 gr di farina Varvello Pasta giovane
acqua
pizzico di sale

per il sughetto

4 pomodori
passata di pomodoro
pezzi di salsiccia piccante
sale qb


Preparazione:

Individuato il vostro piano di lavoro, pulitelo e versatevi la farina a fontana. Al centro versate un po’ d’acqua tiepida e un pizzico di sale.




Iniziate a impastare gli ingredienti aggiungendo man mano altra acqua, fino a ottenere un panetto morbido e liscio. A questo punto copritelo con un panno pulito e lasciatelo riposare per circa mezz’ora.




Ora, dall’impasto, dovrete tagliare dei pezzettini e creare dei cilindretti di circa 2 centimetri di lunghezza e 1 centimetro di spessore.



Quindi allunghate la pasta in questo modo



e poi tagliate i cilindri in tanti tocchetti piccolini



Appoggiate due dita su ciascun cilindretto e con una lieve pressione, trascinatelo verso di voi, creando così un vuoto all’interno. Arrotolatelo lievemente su se stesso in modo da chiudere un po’ l’incavatura creata.



ed eccoli pronti, diciamo che è più facile a farsi che a dirsi!



Ora preparate un sughetto, io ci ho messo la salsiccia piccante!



quindi ho aggiunto i pomodori e un pò di salsa di pomodori!




Appena l'acqua bolle, buttiamo i cafatelli e li scoliamo appena salgono in superficie, diciamo al massimo per 5 minuti!

Ed eccoli pronti da gustare, due foglioline di basilico per completare l'opera e si mangiaaa!!!





26 commenti:

  1. che gustosa ricettaaa!!! iscritta ricambi?? http://passionecosmeticireview.wordpress.com/

    RispondiElimina
  2. Il sugo e spettacolare, con quella salsiccia piccante, che delizia!!!!!ho appena pranzato, ma ne mangerei una bella porzione!

    RispondiElimina
  3. ahi! quanto mi piacerebbe, ogni tanto, farmi la pasta in casa... ma sono allergica alla farina ed evito di manipolarla.
    Le farine Varvello mi hanno detto essere ottime e diverse dalle solite; proverei!! Chissà che bontà il piatto di cavatelli e sugo con salsiccia..mmm!!

    RispondiElimina
  4. non li ho mai fatti da sola, li ho sempre acquistati, devo provare a farli il tuo piatto sembra delizioso

    RispondiElimina
  5. Deliziosa questa ricetta! Io poi adoro impastare! Anche il sughetto sembra proprio una leccornia!!!

    RispondiElimina
  6. io sono originario della basilicata, regione che offre delle varietà gastronomiche eccellenti, quel sugo solo a vederlo è divino!!

    RispondiElimina
  7. Bravissima hai preparato dell'ottima pasta usando anche ingredienti di alta qualità, la pasta fatta in casa è sicuramente più fresca e saporita di quella acquistata!

    RispondiElimina
  8. Sono stata a Matera di recente ed ho avuto modo di apprezzare la cucina lucana ed il tuo piatto lo trovo strepitoso poi ho un debole per la pasta fatta in casa. Complimenti.

    RispondiElimina
  9. anche da noi si fanno ma con un altro nome in dialetto, sono una bontà!

    RispondiElimina
  10. buonissimi gli gnocchi, mi piacciono tantissimo, li faccio spesso anche io, però mai fatto con la salsiccia piccante

    RispondiElimina
  11. quel piatto vale esalta la presentazione dei cavatelli. ma sei bravissima, sapessi fare un decimo di ciò che hai fatto, mi sentirei nigella ;)

    RispondiElimina
  12. Ma lo sai che io sono lucana???? :-)
    a fare i cavatelli sono una maestra..li ho imparati da mia nonna e da mia madre..insomma, in casa siamo pastaie.. ;-) ottimo il sugo con la salsiccia

    RispondiElimina
  13. Dev'essere favolosa queata pasta condita.. e poi la pasta fatta in casa è sempre la migliore!Bel piatto!

    RispondiElimina
  14. Amo la pasta fatta in casa e mi sa che ti verrò a trovare visto che abito in Calabria, così mi insegni a farli!!!!

    RispondiElimina
  15. ottima ricetta, e la pasta fatta in casa...che bontà!

    RispondiElimina
  16. ma sei della Basilicata??*_*..anch io!!..anche se abito in toscana...e adoro i cafatelli fatti in casa..!!!!!!!!!!!>_<

    RispondiElimina
  17. li adoro , di domenica da nonna si fanno sempre ottimi !!

    dario fattore - whosdaf

    RispondiElimina
  18. assolutamente delizioso questo piatto..non conoscevo i cavatelli ma conosco bene la farina Varvello e so che quindi saranno buonissimi! anche il sughetto piccante mi fa una gola..

    RispondiElimina
  19. da buona meridionale come te adoro magiare i cavatelli fatti in casa.....ho iniziato a farli vedendo mia nonna e mia madre sin da piccina! oggi li faccio con mia figlia!
    buonissimo il condimento che hai preparato!

    RispondiElimina
  20. io sono lucana
    e salsiccia a parte ( sono vegetariana )
    m'è venuta fame :o)

    adesso hai una follower in più
    Adelia

    RispondiElimina
  21. Non li conoscevo, devono essere buonissimi queste cafatelli

    RispondiElimina
  22. Ciao, grazie per l'invito sarà un piacere seguirti :-)
    Complimenti per il blog
    Annarita http://uncinettinastyle.blogspot.it

    RispondiElimina
  23. Ciao Valentina, ricambio la visita, complimenti
    la ricetta mi sembra gustosissima.

    RispondiElimina
  24. ...non sono nemmeno le 18 e ho l'acquolina... proprio carino, qui, torno sicuro! e già seguo ;)

    RispondiElimina
  25. Complimenti la tua ricetta è da acquolina in bocca!!!!!
    Ciao a presto... :-)

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...