martedì 19 novembre 2013

Panpiuma, il pane senza crosta e le mie pizzette sfiziose!

Nata a Venezia nel 1966, Arte Bianca,fondata da Adriano Anzanello, si specializza nella produzione del pane speciale in cassetta.
Nel corso degli anni, ha saputo coniugare i valori tradizionali della lavorazione artigianale con un metodo produttivo moderno e tecnologicamente all'avanguardia.
Arte Bianca è oggi una realtà consolidata a livello nazionale e si propone come azienda di riferimento anche nel mercato europeo.



Grazie a costanti investimenti rivolti alla ricerca e a standard qualitativi sempre più elevati, Arte Bianca si fa interprete delle nuove tendenze del mercato creando prodotti di livello superiore, nel rispetto della tradizione.


Il pane senza crosta Panpiuma viene prodotto dal 1968 e nel 2012 ha portato Artebianca a vincere il premio innovazione di prodotto!

Il segreto di tale successo è l'assenza di ogni tipo di artificio per lasciare il posto solo al pane, senza zucchero, additivi, conservanti e coloranti!!


prodotto-italiano

Solo i giusti tempi di lavorazione, una lunga lievitazione ed una lenta cottura.



Pan Piuma ha un gusto unico rispetto a tutti gl altri pani industriali perché si usa solo farina , acqua, nobile olio di oliva, lievito naturale di birra, sale marino e farina di cereali maltati. Nelle versioni con semola e integrale vi e' inoltre l'aggiunta appunto di semola di grano duro e crusca, portando gli ingredienti a sette ! Forse il pane industriale con meno ingredienti in ricetta.

Pan Piuma vuole evitare latte e soia perche' sostanze allergeni, per la massima serenità del consumatore, non usa zucchero al fine di dare un gusto di pane senza retrogusto dolciastro e per le mamme per la merenda dei più piccoli.

Completano gli ingredienti olio d’oliva e sale marino, non si usano infatti ne grassi animali, ne olio di palma o margarine, ne addensanti, monodogliceridi per la sofficita' ne altri additivi. A volte il tornare alle tradizioni e' la piu grossa delle innovazioni.




CERTIFICAZIONI
Azienda certificata BRC e IFS.



logo_ifs_webPrint

Ringrazio l'azienda per la campionatura inviatami, ma vediamola nel dettaglio...


La famiglia del PanPiuma va dal classico 14 fette 400 Gr. al formatopocket da 150 gr. comodo e adatto a single o a spuntini.

AL GRANO TENERO


La classica ricetta dal gusto inconfondibile grazie ai semplici e selezionati ingredienti come l’olio di oliva e i lievito naturale.


AL GRANO DURO


La semola di grano duro conferisce a questo prodotto un gusto decisamente accattivante, la sua morbidezza viene esaltata ed il sapore e’ unico e inconfondibile.


INTEGRALE CON CRUSCA


Grazie all’aggiunta di crusca rendiamo un pane morbido dal gusto veramente integrale con tutte le proprietà‘ delle fibre naturali senza rinunciare al sapore e alla morbidezza.

AL GRANO KHORASAN- KAMUT

Preparato usando la farina di un antico grano Khorasan che ha elevate proprietà nutrizionali ed alimentari. Gusto, aspetti nutrizionali ed elevata digeribilità fanno di questo pane un prodotto unico e di grande successo.

Vi mostro cosa ho realizzato con il panpiuma al grano tenero, delle sfiziose pizzette con scamorza, pomodorini e mortadella, squisite!!!
Io ho pensato di utilizzare il tagliabiscotti GP&me per ricavare dei cerchi, in modo da essere più sfiziose e ricordare la forma delle pizze!




Quindi le mettiamo in una teglia, le condiamo con un filo d'olio, io Bompensa e con mortadella, scamorza e pomodorini... e le mettiamo in forno per circa 7 minuti, il tempo di farle asciugare e far sciogliere la scamorza.



Ed eccole, appena sfornate, perfette per un aperitivo sfizioso e carino...




Servite nel vassoio liscio della Poloplast


Ho trovato il PanPiuma di Arte Bianca davvero molto buono, io adoro questo tipo di pane super morbido, mi piace anche perchè è molto versatile e ci si può fare davvero di tutto, basta lasciare andare la fantasia e la creatività per dar vita a sfiziosità dolci o salate!!


24 commenti:

  1. carine anche buonissime queste pizzette che hai preparato con il Pan Piuma..io lo conosco molto bene e lo acquisto sempre, piace tantissimo anche ai miei bimbi sopratutto con la nutella..è morbido, gustoso e la cosa piu' fantastica è che è senza crosta laterale!!!

    RispondiElimina
  2. Carinissime queste pizzette, e anche tanto invitanti! a casa mia pan piuma non manca mai, ottimo per fare merenda, oppure per fare delle deliziose ricette proprio come la tua!

    RispondiElimina
  3. Le tue pizzette sono deliziose, complimenti, e questo Pan Piuma dev'essere buonissimo ed ottimo per ogni occasione, non l' ho mai provato vado a vedere il sito e lo proverò, grazie

    RispondiElimina
  4. questo pane senza crosta è davvero ottimo e genuino, ma soprattutto morbidissimo! io adoro magiarlo con la nutella!

    RispondiElimina
  5. Pan piuma.. mai provato! Ma il nome mi ispira molto, utilizzo molto questo tipo di prodotto, e l'idea che ci hai proposto è davvero sfiziosa, proverò :)

    RispondiElimina
  6. nella mia dispensa non mancano mai,

    RispondiElimina
  7. mmm che buone queste pizzette che hai creato!^_^

    RispondiElimina
  8. Adoro questo pane, soprattutto pane quello al kamut, a casa ormai lo mangiano tutti ed è molto sfizioso si possono creare davvero tantissimi piatti

    RispondiElimina
  9. che idea carina queste pizzette sono molto carina poi questo pane è veramente ottimo

    RispondiElimina
  10. Mi piace come hai utilizzato il pan piuma. Mi piace veramente tanto perchè super morbido e profumato. Lo adoro con la nutella :)

    RispondiElimina
  11. adoro il pane senza crosta, i bimbi la tolgono sempre, poi è davvero molto versatile, ci si può inventare di tutto, come hai fatto tu!!
    squisite le pizzette!

    RispondiElimina
  12. Che belle pizzette. QUesto pane è davvero molto morbido. Buono.

    RispondiElimina
  13. davvero invitanti queste pizzette...naturalmente buone e morbide grazie a PAN PIUMA

    RispondiElimina
  14. Adoro questo pane,è saporito,morbido e sopratutto è buonooooo!!! Ottimo come l'hai preparato!

    RispondiElimina
  15. Non avevo mai pensato di cuocerlo questo pane ! provero anche io

    RispondiElimina
  16. Vero, è molto morbido... si scioglie quasi da solo in bocca! Lo adoro!

    RispondiElimina
  17. hai realizzato delle fantastiche ricettine utilizzando questo buonissimo pane, da provare assolutamente.

    RispondiElimina
  18. complimenti per la ricettina e pan di piuma è ottimo, squisito e morbido

    RispondiElimina
  19. cuocerlo??? wow che ideona geniale... vediamo un po :)

    RispondiElimina
  20. devo provare pan piuma sembra molto adatto a me

    RispondiElimina
  21. Quanto amo i crostini preparati così! Solitamente uso il pane croccante ma Panpiuma mi ispira troppo *.*

    RispondiElimina
  22. ma che buoni i tuoi stuzzichini con questo buon pane morbidissimo e goloso

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...