martedì 3 giugno 2014

Parmigiana di patate e speck!

Per molti la parmigiana è solo la classica con le melanzane, ma sappiamo che in cucina tutto è possibile, per questo oggi vi propongo una parmigiana diversa, ma ugualmente gustosa, utilizzerò infatti le patate, un ingrediente che non manca mai nelle nostre case!

La ricetta della parmigiana di patate propone un piatto unico, dal gusto delicato e prelibato. Gli ingredienti sono semplici ed economici, il procedimento è alla portata di tutti ed è estremamente versatile perché che gli ingredienti si possono personalizzare secondo i propri gusti senza alterare il risultato finale.

Per questa ricetta ho utilizzato le vaschette multiuso DOT di Chef Artù, dotate di uno speciale design che le rende versatili e adatte sia al freezer che al forno, riutilizzabili e riciclabili!






Ingredienti:

4 patate grandi
100 ml di besciamella
fettine di speck
fettine di provola
sale Presal
Olio extra vergine di oliva
pan grattato


Preparazione:

Dopo aver pelato le patate e averle lavate, le tagliamo a fettine sottili



Quindi iniziamo a preparare la parmigiana, facendo uno strato di patate dopo aver messo un filo d'olio nella teglia



Un filo di sale Presal




E poi besciamella, speck e fettine di provola



Quindi facciamo un altro strato di patate e continuiamo così fino a riempire lo stampo



Ora un filo d'olio, pangrattato e in forno a 180° per un'oretta!



Ed eccole, fuori croccantose e dentro filanti e morbide!!
Ottime accompagnate ad una Maior, la birra nera delle Tenute Collesi e dei carciofini ripieni!

Birra dal colore nero non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia. Gusto decisamente pieno e corposo, con profumi che evocano la torrefazione del caffè d’orzo, cacao, liquirizia e rabarbaro. In bocca è morbida, cremosa ed avvolgente, con un sentore olfattivo rotondo e strutturato. Caratterizzata da schiuma soffice e vellutata color cappuccino.











22 commenti:

  1. Buonissima questa parmigiana! Adoro le patate e fatte cosi sono da rifare!
    Ciao Vanna

    RispondiElimina
  2. Buonissima la tua ricetta. La parmigiana di patate non l'ho mai assaggiata ma amando un sacco sia le patate che lo speck, ti copio la ricetta. In bocca al lupo per il contest

    RispondiElimina
  3. oddio che bella ricetta *_* gnam la voglio rifare!

    RispondiElimina
  4. Mh ma che bontà questa parmigiana dev'essere supergolosa ,con le teglie di chef Artù poi è garantito il risultato !

    RispondiElimina
  5. Non ho mai pensato alla parmigiana senza melanzane ma questa tua ricetta cosi ricca e gustosa dovrebbe essere buonissima ed ottima la scelta di utilizzare i prodotti di Chef artu per contenerla

    RispondiElimina
  6. Questo piatto mi ha fatto venire l' acquolina in bocca e voglio riproporlo quanto prima, dal momento che ho tutti gli ingredienti in casa. Ha un aspetto super invitante, poi accompagnato ad un' ottima birra! Comodissime le vaschette di Chef Artu'.

    RispondiElimina
  7. Mi piace la tua idea di parmigiana, vorrei provare a farla... gustosa e super profumata. I vassoi di chef artù poi sono perfetti per questo tipo di pietanze.

    RispondiElimina
  8. Che ricetta gustosa! In aggiunta grazie al pratico contenitore chef artù non hai neanche sporcato pirofile! Una proposta davvero pratica e innovativa che ben si datta anche alle preparazioni da portare a un pic nic!

    RispondiElimina
  9. Ciao Valentina è possibile cucinare di tutto di più con queste vaschette multiuso di Chef Artù ed in più c'è la nota positiva che non occorre aggiungere olio o altri condimenti. !! Eccezionali grazie per la tua ricetta gustosissima un abbraccio Grazia

    RispondiElimina
  10. un vero sfizio questa tua parmigiana bianca, e poi ora che arrivano i mondiali mi sembra proprio un bel piatto da mangiare guardando le partite

    RispondiElimina
  11. io la parmigiana la preparo sempre seguendo la ricetta classica con le melanzane, mai provata con patate e speck, molto originale, in bocca al lupo per il contest chef artù

    RispondiElimina
  12. ..Ciao vale..ma che belle queste vaschette multiuso che propone Chef Artu'!! lo sai che ancora non le ho provate??? ma lo farò molto presto magari riproponendo questa parmigiana di patate che deve essere qualcosa di veramente buonissimo e anche tanto deliziosa e sfiziosa..trovi sempre delle idee geniali in cucina per stupirmi!!!

    RispondiElimina
  13. Buonissima questa parmigiana di patate, gnam gna a quest'ora è una vera tentazione!!!! Ho tutti gli ingredienti domani provo a farla!!!!! auguroni per il contest!!!

    RispondiElimina
  14. Già dal titolo del tuo articolo mi hai fatto venire l'acquolina in bocca poi vedendo tutta la ricetta mi hai fatto venire una gran fame! Ottime le vaschette che hai utilizzato, non sapevo si potessero mettere direttamente nel forno, molto pratico così niente teglie da lavare!!!!!

    RispondiElimina
  15. Deliziosa questa parmigiana e da gran ghiottona di patate non posso mancare di prepararla, bravissima.

    RispondiElimina
  16. meraviglia!! cercavo proprio nuove ricette da fare con le patate!

    RispondiElimina
  17. Mai provato un piatto cosi.. Ricetta nuova ma sicuramente buonissima!! La provero! La teglia ancora non la conoscevo tra gli articoli di chef artu, è una novità? In bocca a lupo per il contest.

    RispondiElimina
  18. Dove ci sono le patate, cci sono anche io. La parmigiana di patate e speck,... molto buona !!! Claudia

    RispondiElimina
  19. Davvero interessante questa parmigiana di patate. Non ne avevo mai sentito parlare e soprattutto pensavo che le patate si dovessero prima cuocere. Deve essere davvero gustosa questa preparazione, la rifarò quanto prima.

    RispondiElimina
  20. Un piatto semplice ma gustoso ben servito e preparato, basta poco per rendere qualcosa di così semplice, appunto, di grande effetto.

    RispondiElimina
  21. Questa parmigiana di patate e speck ha un aspetto davvero fantastico! Sicuramente migliore della classica parmigiana visto che non amo le melanzane :)

    RispondiElimina
  22. Che meraviglia questa parmigiana, è super golosa! Mi piace talmente tanto che domani la provo, grazie per la ricetta.

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...