sabato 16 gennaio 2016

Sapori romagnoli e i mie mini hamburger di baccalà con spinacini

La piadina, ricetta della tradizione culinaria romagnola, ha origini molto antiche; era considerata l’alimento dei poveri dato che per prepararla venivano impiegati ingredienti semplici come acqua, farina e sale. L’impasto della piadina assomiglia molto a quello della classica pizza napoletana; la differenza sta nel sistema di cottura e nell’aggiunta dello strutto che può essere facoltativo. Con il passare degli anni, la ricetta della piadina è stata leggermente modificata ma rimane sempre un alimento semplice da preparare e saporito da gustare

Sapori Romagnoli è un’azienda e-commerce con sede a Forlì di vendita all’ingrosso e al dettaglio di prodotti alimentari a lunga conservazione tipici dell’Emilia Romagna e non solo, nata per fare arrivare direttamente a casa dei consumatori prodotti di qualità ad un prezzo conveniente.

Sapori Romagnoli non produce direttamente i prodotti che commercializza ma li seleziona tra i diversi produttori locali con accurata attenzione, selezionando esclusivamente i migliori, al fine di soddisfare le esigenze della clientela sempre più sensibile al cibo inteso come cultura, stile di vita e salute.
Il marchio “ROMAGNA EATIN’” significa tutto questo.


Ringrazio l'azienda per avermi omaggiata di alcune confezioni di piadina e vi mostrerò come le ho servite!!







Io ho deciso di servire le piadine in modo diverso, sottoforma di panino, farcendoli con degli spinaci soffritti con aglio ed un burger di baccalà, golosissimo!





Il baccalà è stato semplicemente passato prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto ed infine fritto in olio d'oliva!






Un'altra alternativa molto apprezzata in famiglia sono stati gli spiedini di piadina farciti con mortadella e scamorza filante!




L'azienda propone diversi pacchetti contenenti più o meno confezioni di piadine a seconda delle esigenze personali!







Metodi di pagamento







4 commenti:

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...